
Tecnica Scout
Per tecnica scout si intendono tutte quelle conoscenze di tipo tecnico, soprattutto nell’ambito della sopravvivenza, che caratterizzano la maggior parte delle attività di tutti gli scout del mondo. La parola stessa scout significa in inglese “ricognitore, esploratore” e fa riferimento alla capacità di cavarsela da soli nelle situazioni più svariate, essere pronti e attrezzati per ogni tipo di evenienza.
Proprio con questo obiettivo, e in modo proporzionale all’età, all’interno dell’ambiente scout i/le ragazzi/e hanno modo di approcciare gli ambiti della pioneristica (montaggio tende, nodi, costruzioni), orientamento (imparando ad utilizzare bussola, carte topografiche e realizzando percorsi rettificati), segnalazione morse, pronto soccorso e natura, e grazie a queste conoscenze misurarsi con l’esperienza della vita all’aria aperta durante le singole uscite, i campi estivi e le route.
Canzoni e bans
Il canto è un momento molto importante all’interno delle attività scout. Più comunemente conosciuto come Fuoco di Bivacco tra esploratori e rover, si tratta di un momento di distensione, inclusione e allegria speso attorno ad un fuoco serale alla fine di una giornata di attività e avventure, in cui ci si riunisce tutti insieme per condividere le esperienze del giorno, cantando canzoni scout e bans (canzoni accompagnate da mimi/gesti), alternati a momenti di animazione con scenette. Il Fuoco di Bivacco si svolge solitamente durante le sere dei campi estivi, ma trova la sua dimensione in ogni branca anche durante le uscite brevi e le singole riunioni settimanali.
Campo Scout
Durante l’estate avviene l’evento principale dell’anno scout: il campo estivo, un’esperienza di circa due settimane in cui, lontano dalla sede scout, i/le ragazzi/e mettono in pratica quanto imparato nel corso dell’anno.
Un tipico posto in cui allestire il campo esploratori è una radura in mezzo ai boschi, in collina o montagna, dove ogni squadriglia in autonomia pianta la propria tenda e costruisce un angolo composto da tavolo e fuoco.
Sulla base del tema del campo, che varia di anno in anno, gli scout vengono messi alla prova con giochi, prove di tecnica scout, sfide di cucina, di recitazione e molto altro, gareggiando tra loro per la vittoria del campo.
Anche le attività per i lupetti prevedono il campo estivo, più conosciuto come Vacanze di Branco. A differenza del campo di reparto però, le VdB durano una settimana e hanno luogo in una struttura fissa, un alloggio con tutte le comodità che facilita l’approccio dei lupetti con le loro prime esperienze fuori casa.
Anche in questo caso le Vacanze di Branco costituiscono uno strumento educativo e di crescita importante, dove i lupetti acquisiscono una maggiore autonomia e responsabilità verso se stessi, per qualche giorno lontano dalla familiarità della propria casa.
Cacce speciali e hike
Oltre le riunioni settimanali e il campo estivo, l’anno scout è ricco di attività extra della durata di uno o più giorni in cui gli scout hanno modo di incontrarsi e divertirsi.
Tra gli eventi più importanti c’è sicuramente il San Giorgio, patrono degli scout che si festeggia con due giornate di attività all’insegna del gioco, della fratellanza e dell’avventura. Durante questa occasione, i reparti dei nostri gruppi si riuniscono per sfidarsi in prove di tecnica scout, cucina e animazione, al termine delle quali viene decretata la squadriglia vincitrice dell’anno.
L’evento corrispettivo per la branca dei lupetti è la Caccia di Primavera.
Altre attività annuali sono gli hike, escursioni di uno o più giorni lontano dai centri abitati, svolte solitamente durante i weekend o i periodi di vacanza.
Durante gli hike si percorrono sentieri più o meno impegnativi in collina o in montagna, con l’obiettivo di misurarsi con i propri limiti personali e cercare di superarli, riconoscere il significato dello stare in gruppo anche nelle difficoltà, rientrare in contatto con la natura. Inoltre, è sempre previsto un momento di fuoco serale accompagnato ad un’attività di riflessione.
Anche per i lupetti sono previste alcune uscite annuali, che si adattano alla loro età e capacità; si tratta infatti nel loro caso di escursioni giornaliere alla scoperta di luoghi particolari e non troppo lontani dalla tana (come parchi naturali, orti botanici, caseifici ecc.)
Route
La route è l’attività che più specificatamente caratterizza la vita all’aperto del Clan. Si tratta di un campo mobile della durata di 4-8 giorni che si svolge durante le vacanze esiste e consiste in più giorni di cammino seguendo un particolare itinerario prefissato. Con cartina alla mano e zaino in spalla, in una route il Clan affronta le difficoltà e le fatiche di un percorso che si interrompe solo la sera, con un pernottamento che avviene “a tappe” in posti diversi e lontani fra loro.
Ogni route è accompagnata da una proposta di riflessione, un tema di fondo che lega tra loro le singole giornate e che viene approfondito in gruppo nell’arco dell’esperienza. E’ proprio in questa riflessione, nell’attenzione alla natura circostante, nella fatica affrontata insieme che si racchiude l’importanza della route, più che qualsiasi meta da raggiungere.
Servizio
Il servizio è l’attività principale del Clan. Si tratta di una forma di volontariato a lungo termine, che può essere interno ad Assiscout, offrendo il proprio aiuto nella gestione delle varie branche e contribuendo così alla crescita dei/lle ragazzi/e, o esterno, presso altre associazioni.
Fare qualcosa per gli altri ci permette di metterci in gioco assieme ai nostri talenti, acquisirne di nuovi ed entrare in una relazione più profonda ed empatica con la comunità in cui viviamo. Ecco perchè il servizio è un’esperienza fondamentale nella formazione dei ragazzi che spesso ne determina l’atteggiamento nei confronti del prossimo e l’approccio alla vita stessa.
Quisque lacinia vulputate ligula. Aliquam eu bibendum metus, eu tincidunt massa. Etiam nec sagittis nibh. Praesent pharetra placerat egestas. Fusce a leo nunc. Ut vulputate dignissim luctus. Vestibulum vulputate massa ut justo rutrum ultricies a vel sem. Vivamus eleifend vel urna sit amet blandit. Morbi id dolor sodales, imperdiet lacus ac, suscipit ex. Aliquam tristique turpis ac eros dictum consectetur. Nunc volutpat convallis metus, ut consectetur nunc commodo eu. Proin in lectus accumsan, iaculis odio sed, faucibus orci.
